Biosensori

Lo sviluppo di nuovi biosensori è fondamentale per traghettare la diagnostica attuale verso un approccio meno invasivo, più informativo e quindi più predittivo per il pazients. In tale ottica, rientrano lo studio e lo sviluppo di biosensori per la biopsia liquida, e quelli integrati in dispositivi indossabili, funzionali al monitoraggio di parametri per l’health care e lo sport.

MP4MNT focalizza la ricerca su diverse tecnologie promettenti quali:

  • bioelettronica basata su transistor organici. In particolare, Organic Electrochemical Transistors (OECTs) a base di polimeri ad alta conducibilità come il poli(3,4-etilendiossitiofene) polistirene solfonato PEDOT:PSS.
  • crescita di nuovi nano materiali e materiali 2D, quale il grafene, allo scopo di ottenere dispositivi innovativi e maggiormente performanti.
  • sistemi sensoristici basati sul riconoscimento molecolare, sviluppando la tecnologia deimolecularly imprinted polymers (MIPs), anche attraverso stampa 3D.
  • Lateral flow test (LFT) basati principalmente sull’utilizzo di nanoparticelle funzionalizzate e l’implementazione di strategie biochimiche ad hoc per la rilevazione di biomarcatori di interesse
  • Nanofotonica, in particolare imaging mediante scanning probe, come AFM combinate con la spettroscopia Raman e gli hot electrons generati attraverso il fenomeno dell' amplificazione plasmonica e la compressione adiabatica dei relativi plasmoni di superficie. A questa attività si affianca l' imaging da TEM di membrane cellulari, preparate con substrati di campioni super-idrofobici.
Siamo convinti che uno dei punti di forza del Gruppo risieda nell'approccio transdisciplinare proprio della collaborazione attiva tra esperti di ambiti diversi, cruciale per il raggiungimento di risultati tanto nella ricerca quanto nel trasferimento tecnologico.
attività di ricerca